L’Arte del Magic: I Migliori Artisti di Magic the Gathering e i Loro Tappetini
Magic: The Gathering è molto più di un gioco di strategia. Per chi lo conosce bene, è un’esperienza visiva. Ogni carta racconta una storia, ambientata in un multiverso che ha raggiunto vette inimmaginabili 30 anni fa, e che alimenta il nostro legame con il gioco. E dietro queste immagini ci sono talentuosi artisti di Magic: The Gathering.
Scopriamo allora gli artisti che hanno definito il Magic e, ovviamente, i tappetini della nostra collezione che celebrano la loro arte.
L'incontro tra Arte e Gioco
Come dicevamo nell’introduzione, l’arte di Magic fa molto più che decorare una carta. Evoca emozioni, crea atmosfera e può rendere una carta indimenticabile.
Hai mai ricordato una carta solo dalla sua immagine, ma non dal nome? Questo è il potere degli artisti. Alcune carte sono diventate iconiche proprio grazie alle loro illustrazioni.
Basti pensare alla surreale Chaos Orb di Mark Tedin o alla inquietante Demonic Tutor di Douglas Shuler. Entrambe non sono celebrate solo per il loro impatto nel gioco (Chaos Orb è stata bannata quasi subito), ma anche per l’incredibile forza visiva.


Oltre alla bellezza, le illustrazioni spesso raccontano la lore delle carte, narrando storie di magia, gloria e mistero.
Approfondendo, metteremo in luce queste carte classiche e renderemo omaggio agli artisti che le hanno rese eterne, presentandoti anche alcuni dei migliori tappetini MTG ispirati al loro lavoro.
Christopher Rush
Christopher Rush, un nome sinonimo dei primi anni di Magic, fu uno dei 25 artisti originali che definirono il linguaggio visivo del gioco. Il suo stile distintivo e la sua dedizione aiutarono a gettare le basi per l'estetica iconica di Magic.
Opere più celebri
- Black Lotus: Forse la carta più iconica di tutto Magic: The Gathering, la sua illustrazione cattura il mistero e il fascino che ancora oggi spingono i giocatori a cercarla.
- Lightning Bolt: Una carta che mostra l'abilità di Rush nel trasmettere pura potenza in un’unica immagine elettrizzante.
- Brainstorm: Anche se alcuni preferiscono la versione di DiTerlizzi per via delle foil in Mercadian Masques, l’originale di Rush uscita in Ice Age è un capolavoro che incarna perfettamente pensiero e strategia. Personalmente, quando sono in "modalità Magic", i miei occhi diventano vuoti proprio come in quell’illustrazione.
I nostri tappetini
Curiosità
Quando Christopher Rush è morto nel 2016, rk post – un altro degli artisti presenti in questo articolo – ha creato una serie di pedine spirito con il volto di Rush. Sono ancora disponibili sul sito di rk post.
Dan Frazier
Dan Frazier è stato uno dei nomi chiave nella prima ondata di artisti Magic. Conosciuto per la sua abilità nei dettagli, l’uso magistrale del colore e le espressioni talvolta inquietanti, Frazier ha lasciato un’impronta indelebile fin dalle prime edizioni del gioco.

Opere più celebri
- Mox Emerald, Mox Jet, Mox Pearl, Mox Ruby, Mox Sapphire: Noti collettivamente come i “Moxen”, fanno parte del Power Nine. Queste carte sono leggendarie sia per il loro potere che per l'incredibile attenzione ai dettagli di Frazier.
- Jester's Cap: Una delle preferite dai fan, l’illustrazione cattura perfettamente il fascino e la minaccia giocosa dell’oggetto che rappresenta.
- Berserk: Si dice che, se guardi troppo a lungo il volto del personaggio in Berserk, potresti impazzire anche tu.
I nostri tappetini
Curiosità
Come racconta sul suo sito, Frazier ha posato come modello per la carta Dwarven Nomad (Mirage), illustrata da Mike Kimble. Tuttavia, non è lui il volto dietro a Soldevi Simulacrum, nonostante la credenza popolare.
Douglas Shuler
Douglas Shuler è stato anche lui tra gli illustratori originali di Magic. Ha creato più di 150 illustrazioni per carte, con uno stile che fonde realismo e fantasia, lasciando un segno indelebile nel cuore dei giocatori.

Opere più celebri
- Demonic Tutor: Una carta potente sia per il gioco che per l’impatto visivo. L’arte è un perfetto esempio del talento di Shuler nel rappresentare l’oscurità e la tentazione.
- Icy Manipulator: L’illustrazione trasmette alla perfezione l’idea di controllo freddo e meccanico.
- Serra Angel: Una delle creature più iconiche di Magic, resa indimenticabile dal tocco etereo di Shuler.
I nostri tappetini
Curiosità
Il cognome di Douglas fu stampato erroneamente come "Schuler" nelle prime edizioni di Magic. Solo una carta nella Beta — la Montagna #299 — riporta correttamente il suo nome, perché si erano dimenticati di includerla in Alpha.
Mark Poole
Mark Poole, una vera colonna portante nella community artistica di Magic: The Gathering, ha contribuito con la sua visione fin dai primissimi giorni del gioco. È noto per la sua capacità di fondere elementi mistici e naturali, creando un immaginario coinvolgente e poetico.
Opere più celebri
- Ancestral Recall: Una delle carte del Power Nine originali. La sua illustrazione è leggendaria quanto l’effetto di gioco, dimostrando il talento di Poole nel rappresentare il mistico.
- Balance: Una carta che riflette concetti filosofici oltre al gameplay. L’illustrazione di Poole ne cattura l’equilibrio con una potenza simbolica.
- Birds of Paradise: Con colori vibranti e dettagli naturalistici, è l’esempio perfetto dell’abilità di Poole nel portare la natura nel mondo fantasy.
I nostri tappetini
Curiosità
Durante lo sviluppo della prima edizione di Magic, Poole fu incaricato di illustrare due Isole. Ma entrambe furono scartate perché contenevano creature: un pegaso e degli uccelli. Le illustrazioni piacquero così tanto che Richard Garfield creò due nuove carte apposta: Island Sanctuary e la celebre Birds of Paradise. Puoi sentire Poole raccontarlo in questo video su Instagram.
Jeff A. Menges
Jeff A. Menges è uno degli artisti originali che hanno contribuito a costruire l’immaginario visivo di Magic. Le sue opere sono note per la cura nei dettagli e per la capacità di evocare mondi fantastici unici e immersivi.
Opere più celebri
- Swords to Plowshares: Celebre per la sua raffigurazione simbolica della pace, in perfetta sintonia con l’effetto della carta.
- Moat: L’atmosfera serena ma imponente dell’illustrazione incarna perfettamente la funzione difensiva della carta.
- Bazaar of Baghdad: Un mercato vibrante, reso vivido dallo stile narrativo di Menges.
I nostri tappetini
Curiosità
Nonostante abbia illustrato alcune delle carte vintage più amate, in un’intervista con Cardmarket Jeff ha detto che la carta a cui è più legato è Citanul Druid di Antiquities.
Mark Tedin
Mark Tedin è uno degli artisti più iconici dei primi anni di Magic. Il suo stile immaginifico, spesso caratterizzato da elementi meccanici e fantastici, ha catturato l'immaginazione dei giocatori per decenni.

Opere più celebri
- Necropotence: Un’illustrazione iconica per una carta che ha lasciato un segno indelebile nel gioco competitivo.
- Sol Ring: Un pilastro in innumerevoli mazzi. L’opera di Tedin rende visibile l’energia mistica che la carta incarna.
- Mana Vault: Tedin riesce qui a raffigurare l’energia magica grezza, intrappolata e pronta ad esplodere.
I nostri tappetini
Curiosità
Nei primi anni '90, Harper Collins pubblicò 12 romanzi di Magic: The Gathering. I primi cinque includevano un coupon per ricevere una carta promo esclusiva. Una di queste, Mana Crypt con illustrazione di Tedin, divenne una carta fondamentale nei formati Vintage. Si riconosce per il simbolo di espansione a forma di penna stilografica.
Pete Venters
Pete Venters è noto per i suoi colori vividi, le scene cariche di atmosfera e la capacità di dare vita ai piani e ai personaggi del multiverso di Magic. Le sue illustrazioni raccontano sempre una storia.

Opere più celebri
- The Abyss: Il cielo cremisi malevolo che dipinge è diventato un’immagine potente e disturbante nella storia delle carte nera.
- Baron Sengir: Un personaggio iconico del set Homelands, reso vivo dall’aura oscura e carismatica che Venters sa dare ai suoi soggetti.
- Kiki-Jiki, Mirror Breaker: Tra le carte preferite dai giocatori per il suo impatto nel gioco, l’illustrazione rende perfettamente la natura caotica e imprevedibile del personaggio.
I nostri tappetini
Curiosità
Nel Magic Invitational, alcuni dei migliori giocatori al mondo potevano creare una carta. Il primo vincitore fu Olle Råde, e fu proprio Venters a disegnare la creatura Sylvan Safekeeper con il volto dello svedese.
Terese Nielsen
Terese Nielsen è una delle artiste più amate della community di Magic, famosa per uno stile etereo, dettagliatissimo e pieno di simbolismo. Le sue opere trasmettono sempre un senso di magia e mistero.
Opere più celebri
- Force of Will: Una delle carte più iconiche e potenti del gioco, l’illustrazione è altrettanto impattante e immediatamente riconoscibile.
- Eternal Witness: Un altro esempio del talento di Nielsen nel combinare bellezza visiva e significato profondo.
- Descendants' Path: Una scena immersa nella natura, che riflette le radici spirituali dell’universo di Magic.
I nostri tappetini
Curiosità
Per disegnare Hidden Retreat, Terese Nielsen ha posato per sé stessa imitando la posizione contorta del goblin. Ha pubblicato la foto di riferimento su Twitter/X.
rk post
rk post è celebre per uno stile cupo, crudo e spesso macabro. Le sue opere uniscono il grottesco a una strana bellezza che le rende memorabili e immediatamente identificabili.

Opere più celebri
- Morphling: Rende perfettamente l’idea di una creatura che si trasforma, mescolando elementi eterei e inquietanti.
- Fulminator Mage: L’energia contenuta nell’immagine è palpabile e dinamica.
- Magister of Worth: Eleganza e minaccia si fondono, incarnando il doppio effetto della carta.
I nostri tappetini
Curiosità
rk post ha ridisegnato Lightning Bolt per la versione oversize premio del North America Legacy Championship 2023. Il fulmine colpisce Nick Coss, presidente di Card Titan e organizzatore dell’Eternal Weekend americano. Fonte: Commander Herald.
Kaja Foglio
Kaja Foglio ha portato uno stile giocoso e incantato ai primi set di Magic. Le sue illustrazioni sono caratterizzate da fantasia, umorismo e un tocco narrativo ispirato ai fumetti.

Opere più celebri
- Mishra's Workshop: Una scena vivace e caotica, perfettamente adatta al luogo descritto.
- Sorceress Queen: Uno splendido esempio del suo talento nel dare carattere ai personaggi.
- Shahrazad: La carta più "meta" di Magic, accompagnata da un’illustrazione che sembra uscita da una favola persiana.
I nostri tappetini
Curiosità
Oltre a Magic, Kaja Foglio è nota per il fumetto online "Girl Genius", creato con il marito Phil. Questo background fumettistico si riflette anche nella qualità narrativa delle sue illustrazioni per MTG.